Un’epoca senza contatto? Dall’io empatico al sé digitale

ACCOTO, C. (2022). Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione, Egea, Milano.

ADORNO, T. (1954). Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, traduzione di R. SOLMI, Einaudi, Torino.

AUGER, E., MENZIES-TOMAN, D., LYDON, J.E. (2017). Daily experiences and relationship well-being: The paradoxical effects of relationship identification. In: «Journal of Personality», vol. LXXXV, n. 5, pp. 741-752.

BARGH, J.A., MCKENNA, K.Y.A. (2004). The internet and social life. In: «Annual Review of Psychology», vol. LV, pp. 573-590.

BAUMAN, Z. (2008). La solitudine del cittadino globale, traduzione di G. BETTINI, Laterza, Roma/Bari.

BAUMAN, Z. (2016). Per tutti i gusti. La cultura nell’età dei consumi, traduzione di D. FRANCESCONI, Laterza, Roma/Bari.

BENASAYAG, M., CANY, B. (2022). Il ritorno dell’esilio. Ripensare il senso comune, traduzione di E. MISSANA, Vita e Pensiero, Milano.

BOELLA, L. (2006). Sentire l’altro. Conoscere e praticare l’empatia, Raffaello Cortina, Milano.

BONIFATI, C. (2012). Solidarietà sociale e comunità virtuali: un’analisi sociologica. In: «Rivista della Scienza della Comunicazione», vol. IV, n. 1, pp. 343-354.

BORDONI, C. (2021). Post-società. Il mondo dopo la fine della modernità, Luiss Press, Roma.

BOURDIEU, P. (2001). La distinzione. Critica sociale del gusto, traduzione di G. VIALE, Il Mulino, Bologna.

BRUNBORG, G.S., MENTZONI, R.A, MOLDE, H., MYRSETH, SKOUVERØE, H., BJORVATIN, B., PALLESEN, S. (2011). The relationship between media use in the bedroom, sleep habits and symptoms of insomnia. In: «Journal of Sleep Research», vol. XX, n. 4, pp. 569-575.

BUTLER, B., KRAUT, R.E. (2002). The quality of online social relationships. In: «Communications of the ACM», vol. XLV, n. 7, pp. 103-108.

CACIOPPO, J.T., CHEN, H.Y., CACIOPPO, S. (2009). Reciprocal influences between loneliness and self-centeredness: A cross-lagged panel analysis in a population-based sample of African American, Hispanic, and Caucasian adults. In: «Personality and Social Psychology Bulletin», vol. XLIII, n. 8, pp. 1125-1135.

CACIOPPO, J.T., HAWKLEY, L.C., THISTED, R.A (2010). Perceived social isolation makes me sad: 5-year cross-lagged analyses of loneliness and depressive symptomatology in the Chicago health, aging, and social relations study. In: «Psychology and Aging», vol. XXV, n. 2, pp. 453-463.

CACIOPPO, J.T., PATRICK, W. (2009). Solitudine. L’essere umano e il bisogno dell’altro, traduzione di S. FREDIANI, Il Saggiatore, Milano.

CHITARRO, L. (2019). Il digitale che migliora le relazioni umane. In: «Il Sole 24Ore» del giorno 8 luglio 2019.

FLORIDI, L. (2022). Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide, Raffaello Cortina, Milano.

FLORIDI, L. (2017). La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Raffaello Cortina, Milano.

GARDNER, W.L., PICKETT, C., JEFFERIS, L., KNOWLES, V.M. (2005). On the outside looking in: Loneliness and social monitoring. In: «Personality and Social Psychology Bulletin», vol. XXXI, n. 11, pp. 1549-1560.

HAMPTON, K. RAINIE, L., LU, W., SHIN, I., PURCELL, K. (2014). Social media and the cost of caring. In: «Pew Research Center» - URL: https://www.pewresearch. org/internet/2015/01/15/social-media-and-stress/.

HARAWAI, D.J. (2018). Manifesto cyborg. Donne, tecnologie e biopolitiche del corpo (1985), traduzione di L. BORGHI, Feltrinelli, Milano.

LÉVINAS, E., PEPERZACK, A. (1989). Etica come filosofia prima, a cura di F. CIARAMELLI, Guerini, Milano.

LYOTARD, J.F. (2022). La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, traduzione di C. FORMENTI, Feltrinelli, Milano.

LANCINI, M. (2012). Il ritiro negli adolescenti: la solitudine di una generazione, Raffaello Cortina, Milano.

MESCH, G., TALMUD, I. (2006). Online friendship formation, communication channels, and social closeness. In: «International Journal of Internet Science», vol. I, n. 1, pp. 29-44.

MORDACCI, R. (2017). La condizione neomoderna, Einaudi, Torino.

MURRAY, C.D., SIXSMITH, J. (1999). The corporeal body in virtual reality. In: «Ethos. Journal of the Society for Psychological Anthropology», vol. XXIV, n. 3, pp. 315-343.

PRENSKY, M. (2013). La mente aumentata. Dai nativi digitali alla saggezza digitale, traduzione di R. SARDI, Erickson, Trento.

PROSPERI, A. (2021). Un tempo senza storia. La distruzione del passato, Einaudi, Torino.

KERKHOF, P., FINKENAUER, C., MUUSSES, L. (2011). Relational consequences of compulsive internet use: A longitudinal study among newlyweds. In: «Human Communications Research», vol. XXXVII, n. 2, pp. 147-173.

RUSSO, F., CERIA, R., JARACH, J., LAGLIA, C., LOMBARDI, L., ISOLA, L. (2020). Internet addiction disorder: nuova emergenza nel mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. In: «Quaderni di Psicoterapia Cognitiva», vol. XLVII, n. 2, pp. 63-84.

TURKLE, S. (2016). La conversazione necessaria, traduzione di L. GIACONE, Einaudi, Torino.

TURKLE, S. (2005). La vita sullo schermo, a cura di V. LANZAVECCHIA, traduzione di B. PARRELLA, Apogeo, Milano.

TWEGE, J.M. (2018). Iperconnessi. Perché i ragazzi oggi crescono meno ribelli, più tolleranti, meno felici e del tutto impreparati a diventare adulti, traduzione di O.S. TEOBALDI, Einaudi, Torino.

VALKENBURG, P.M., PETER, J. (2007). Preadolescents’ and adolescents’ online communication and their closeness to friends. In: «Developmental Psychology», vol. XLIII, n. 2, pp. 267-277.

VYGOTSKIJ, L.S. (2004), Pensiero e linguaggio (1934), a cura di L. MECACCI, Laterza, Roma/Bari.

留言 (0)

沒有登入
gif